Come si arriva in Romania
In aereo
Tra compagnie di bandiera e low-cost i collegamenti aerei tra l’Italia e la Romania sono numerosissimi. Sempre più rotte vengono aperte e ormai si arriva direttamente praticamente in ogni regione del Paese.
Al momento attuale si vola in Romania con:
Wizzair (www.wizzair.com)
Da:
Alghero per: Bucarest
Bari per: Bucarest, Cluj-Napoca, Iaşi, Timişoara
Bologna per: Bucarest, Cluj-Napoca, Craiova, Iaşi, Suceava, Timişoara
Bergamo per: Bucarest, Cluj-Napoca, Craiova, Iaşi, Suceava, Timişoara
Catania per: Bucarest, Iaşi
Napoli per: Bucarest
Pisa per: Bucarest
Roma Ciampino per: Bucarest, Cluj-Napoca, Craiova, Iaşi, Suceava, Timişoara
Roma Fiumicino per: Iaşi
Torino per: Bucarest, Iaşi
Treviso per: Bucarest, Cluj-Napoca, Iaşi, Timişoara
Verona per: Iaşi
Ryanair (www.ryanair.com)
Da:
Bologna per: Bucarest
Bergamo per: Bucarest, Timişoara
Milano Malpensa per: Bucarest
Palermo per: Bucarest
Pescara per: Bucarest
Pisa per: Bucarest
Blue Air (www.blueairweb.com)
Da:
Bari per: Bacău, Bucarest, Iaşi
Bologna per: Bacău, Bucarest, Timişoara
Bergamo per: Bacău
Brindisi per: Bucarest
Catania per: Bacău, Braşov, Bucarest, Costanţa, Iaşi
Firenze per: Bacău, Braşov, Bucarest, Costanţa, Iaşi
Genova per: Bacău, Bucarest, Iaşi
Lamezia Terme per: Bacău, Bucarest
Milano Malpensa per: Bacău, Braşov, Bucarest, Costanţa, Iaşi
Napoli per: Braşov, Bucarest, Costanţa
Palermo per: Bucarest
Roma Fiumicino per: Braşov, Bacău, Bucarest, Costanţa, Iaşi
Torino per: Bacău, Bucarest, Iaşi
Trieste per: Iaşi
Venezia per: Bucarest, Iaşi
Verona per: Bucarest, Iaşi
TAROM (www.tarom.ro)
Roma Fiumicino per: Bucarest
Torino per: Bucarest
Il volo diretto dura circa due ore, più o meno a seconda della destinazione. Non è possibile indicare un prezzo perché le tariffe variano continuamente a seconda del periodo dell’anno e delle eventuali offerte promozionali.
Vantaggi:
- voli su molte destinazioni;
- brevità del volo
Svantaggi:
- bagaglio limitato, specie sulle low-cost;
- arrivando in aereo a volte non è facile giungere alla destinazione finale, si ha bisogno di una macchina a noleggio;
- i taxi dall’aeroporto di Bucarest sono abbastanza costosi.
Viaggio in auto
Distanza: cca. 2.000 km
Durata: cca. 20-30 h considerando le soste ed i pernottamenti
Ci sono due strade che portano in Romania, entrambe partono dal confine italo-sloveno di Trieste. La prima passa per la Slovenia e l’Ungheria. Dal valico a Bucarest sono poco più di 1’200 chilometri e passa da Croazia e Serbia ed è ideale se si vuole raggiungere il sud del Paese. L’alternativa è passare da Slovenia e Ungheria, è un centinaio di chilometri più lunga ma è più veloce ed è quella da percorrere se si vuole visitare la Transilvania e la parte nord della Romania.
Per percorrere le strade rumene è necessaria la rovinetă, la vignetta in vendita ai posti di frontiera, negli uffici postali e in molte stazioni di servizio. SI può anche comprare online al sito: www.roviniete.ro/it/info/Rovinieta-online ll costo dipende dalla durata della validità. Il minimo è di 7 giorni e costa 3 Euro. Non vale la pena fare i furbi, perché i controlli sono elettronici e capillare, legati alla targa dell’autoveicolo e la multa è salata: 4’500 Leu (circa 900 euro!).
Vantaggi:
- possibilità di viaggiare in gruppo;
- possibilità di fermarsi sul tragitto per visitare posti interessanti;
- possibilità di risparmio;
- comodità degli orari;
- non essere soggetti a limitazione di bagaglio.
Svantaggi:
- viaggio abbastanza lungo e stancante (circa 13 ore dal confine a Bucarest);
- strade talvolta in condizioni non ottimali e trafficate.
Consigli pratici:
- non fermarsi nei parcheggi incustoditi (sopratutto in Ungheria);
- non cambiare mai denaro per strada o nelle vicinanze della frontiera da persone, anche se sembra un affare, di solito sono truffe.
Viaggio in pullman – sconsigliato
Distanza: cca. 2.000 km
Durata: 24-28 h cca.
Vantaggi: costo accettabile; arrivo direttamente alla destinazione.
Svantaggi: viaggio troppo lungo e molto stancante.
Consigli pratici:
Nelle soste bisogna stare in gruppo e non giocare a giochi d’azzardo per guadagnare denaro: si rischia di perdere molto denaro ed è molto pericoloso.
Con l’ingrandirsi della comunità rumena residente in Italia sono aumentati contestualmente i collegamenti anche in pullman e praticamente si parte e si arriva dovunque in Italia e in Romania.
Le compagnie principali sono la rumena Atlassib (www.atlassib.it) e la tedesca Flixbus (www.flixbus.it)
È un viaggio economico ma è anche una sfacchinata poiché è lungo e può durare anche 36 ore. Sebbene i pullman siano sempre più moderni, attrezzati e comodi, e durante il tragitto vengano effettuate alcune soste, mette a dura prova la resistenza di muscoli e schiena. Inoltre viaggiano sempre a pieno carico.
Viaggio in treno – sconsigliato
Distanza: cca. 2.000 km
Durata: da 30h in su ca., dipende dalle coincidenze; non esiste un treno diretto (p.e: Roma-Bucharest); esistono treni internazionali del tipo: Roma – Budapest (Ungheria), Budapest – Bucharest (Romania), ecc.
Vantaggi: viaggiando di notte si può dormire in cuccetta o vagone letto.
Svantaggi: durata troppo lunga del viaggio con troppe coincidenze;
Consigli pratici:
- meglio viaggiare in gruppo;
- tenere il bagaglio ben in vista e ben custodito.