Cluj-Napoca
Cluj-Napoca è città capo provincia: centro commerciale, industriale, centro universitario (Un. Babes-Bolyai), con aeroporto internazionale, con opere e teatri, istituti di ricerca.
E’ conosciuta come Napoca nell’epoca dacio-romana, municipio sotto l’ imperatore Adriano (124 d.C.) e colonia sotto Marco Aurelio (180 d.C.).
Da visitare:
– i frammenti dei muri della cittadella (XII° sec.);
– la chiesa del monastero benedettino (1222, ric. nel XV° sec. in stile gotico);
– la chiesa romano-cattolica Sf. Mihai (San Michele XIV° sec.);
– lo stile gotico e neogotico nel XIX sec.) con la statua di Matei Corvin;
– la chiesa riformata (stile gotico) con la statua di San Georgico;
– la cattedrale evangelica (sec. XIX°);
– lo stile barocco (arch. G. Winkler);
– il monastero dominicano (XIV° sec., stile gotico);
– la Casa di Matei Corvin in stile gotico –rinascimentale;
– il palazzo del Museo Etnografico della Transilvania;
– il Museo Nazionale di Storia della Transilvania (con gli strumenti daci);
– il Palazzo Banffy (sec. XVIII°, stile barocco) – momentaneamente Museo di Arte;
– il Bastione dei Sarti;
– la chiesa dei gesuiti in stile barocco e la chiesa (ex) minoritaria;
– la chiesa romano-cattolica Santa Elisabetta (1700);
– il Palazzo Teleki (sec. XVIII° in stile neoclassico);
– il Palazzo Tholdalogi (sec. XIX°);
– la chiesa romano-cattolica San Pietro (XIV° sec., rinnovata nel sec. XIX°);
– la Cattedrale Ortodossa “Adormirea Maicii Domnului” (Il Riposo della Madonna, XX° sec., stile romano – bizantino);
– la Chiesa Riformata;
– il Palazzo del Municipio;
– la Torre dei Pompieri (sec. XV°);
– la Torre dei Muratori (sec. XV°);
– l’ Università Babes-Bolyai (1872) e la Biblioteca (1906);
– il Teatro Nazionale (1906);
– il Museo Memoriale Emil Isac;
– il Giardino Botanico (14 ha) e il Museo Botanico;
– la statua di Mihai Viteazul (Michele il Vincitore);
– il Monumento agli Eroi Ferrovieri;
– il Monumento della “Scuola Transilvana”;
– la statua di Avram Iancu;
– il Monumento agli eroi rumeni;
– la Casa di Cultura degli Studenti;
– la Casa degli universitari, la Sala degli Sport;
– l’obelisco ed il gruppo delle statue “Horia, Closca e Crisan”;
– la Collina della Cittadella: la vista della città;
– le rovine di un rudere nel bosco Hoia (sec. XVIII°);
– il Museo Etnografico;
– le fonti di acqua minerale curativa nel quartiere Somesani.