Browse By

Archivi del mese: Settembre 2020

Articolo evidenziato

Economia: Sistema distribuzione. Politica economica

Il sistema di distribuzione Il sistema distributivo della Romania è ancora in evoluzione e si presenta sicuramente meno articolato e sofisticato rispetto ai paesi industrializzati dell’Unione Europea. Tutte le figure della rappresentanza commerciale, agenti, distributori, importatori, trading companies, franchisor e della presenza diretta (uffici, filiali)

Articolo evidenziato

Economia: Industria – Agricoltura

L’ industria (turismo – cultura – terziario) L’industria ha contribuito fortemente alla crescita del PIL reale. Dopo il declino subìto nel 1999, si è avuta nel 2000 una crescita grazie soprattutto alle esportazioni, che hanno assorbito il 26,1% della produzione. Il settore industriale incide sulla

Articolo evidenziato

Economia: Motori dello sviluppo

I motori dello sviluppo La Romania possiede un grande potenziale di sviluppo, che poggia su fattori come la politica di apertura commerciale, le dimensioni e l’importanza del mercato (23 milioni abitanti), la posizione strategica del paese all’interno dell’area PECO, il vantaggio comparato in termini di

Delta del Danubio

Superficie (1 : 850.000 | 1cm = 8,5 km) Abitanti: 150.000.Una delle regioni più suggestive della Romania e dell’intera Europa, mondo d’acque e di terre dai limiti indefiniti, popolato da una fauna e flora del tutto particolari; l’ambiente subtropicale offre paesaggi di altissima suggestione, introvabili

Monastero Polovragi

Situato a km 67 a ovest, a destra della strada DN 67, in uno splendido quadro naturale, all’uscita delle gole dell’Oltet, sorge questo monastero iniziato nel 1643 da Danciu Paraino e terminato da Costantin Brincoveanu. La chiesa principale, che rispetta i canoni tradizionali, reca affreschi

Monastero Hurezu

Situato a km 47 a ovest, a destra della strada DN 67, costituisce il capolavoro e il prototipo dell’arte brincovana, voluto e costruito (1688-1697) da Costantin Brincoveanu; gravi danni vengono recati al magnifico complesso nel 1787, durante la guerra russo-austriaco-turca; un lungo restauro nel 1957

Monastero Arnota

situato a km 4 a nord-est di Bistrita, per una strada molto stretta, elevato su una collina, tra gli alberi, a dominio delle gole di Bistrita. Fondato nel 1633 da Matei Basarab e decorato di pitture murali nel 1644, fu ritoccato nel 1695 da Costantin

Monastero Cozia

Fu fondato nel 1386 dal voivoda di Valcchia Mircea cel Batrin (Mircea il Vecchio). La chiesa è un capolavoro dell’architettura nei moduli dei monasteri serbi della Morava: stupendi sono gli ornamenti scultorei esterni (intorno alle finestre e agli archi), in terracotta, che alleggeriscono la massa

Monastero “Tutto d’un pezzo di legno”

Il monastero femminile “Dintr-un Lemn” (“Tutto d’un pezzo di legno”) trae il nome dalla leggenda che lo vuole originato da una cappella in legno ricavata da una sola quercia. La fondazione è attribuita al siniscalco Preda Brincoveanu, nipote di Matei Basarab, verso la metà del

Monastero Voronet

Il monastero oggi è scomparso e si conserva solamente la stupenda chiesa detta “il gioiello della Bucovina”. Costruita con la consueta rapidità dal 26 maggio al 14 settembre del 1488 da Stefano il Grande, ultima delle quattro chiese volute dal potente voivoda. Lo schema è

error: Content is protected !!