Browse By

Archivi del mese: Febbraio 2020

Articolo evidenziato

Scienza e cultura

Il più alto forum scientifico e culturale del Paese è l’Accademia Romena, fondata nel 1867. Essa si articola in 14 sezioni e ha 175 soci e 92 soci onorari in 21 Paesi. L’Accademia ha tre filiali a Iaşi, Cluj-Napoca e Timişoara e coordina 66 istituti

Economia

Risorse naturali: la Romania possiede in particolare: petrolio, gas naturale, oro, argento, rame, sale e carbone. Il 28% del territorio è costituito da boschi. Agricoltura: il settore impiega il 26% della popolazione e produce il 4,3% del PIL. Allevamenti di suini e meleti sono presenti

Articolo evidenziato

Storia

Gli antenati del popolo rumeno erano i Daci che appartenevano alla famiglia indo-europea dei Traci. Come altri popoli neolatini, i rumeni si sono creati nel primo millennio d.C., dopo la conquista romana della Dacia sotto l’imperatore Traiano (106 d.C.) e da allora continuano a vivere

Articolo evidenziato

Geografia

Posizione: La Romania è situata nell’Europa sudorientale, a nord della Penisola Balcanica, sul Danubio Inferiore, in riva al Mar Nero e intorno all’arco dei monti Carpazi. Si trova tra le latitudini 43°37’07’’ e 48°15’6’’ dell’emisfero Nord e le longitudini 20°15’44’’ e 29°41’24’’ Est, a metà

Articolo evidenziato

Informazioni generali e utili

Formalità di ingresso: Documenti: Per soggiorni inferiori a 30 giorni di cittadini UE, carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto valido almeno 6 mesi. Il visto è necessario solo per un soggiorno di più di 3 mesi. Per informazioni sui visti e i documenti per

error: Content is protected !!